Il Consorzio ha l'obiettivo di promuovere e coordinare le attività di ricerca e di alta formazione nelle discipline geofisiche, geologiche e fisiche applicate all’esplorazione terrestre, con particolare riferimento allo studio e alle applicazioni riguardanti l’ambiente marino, l’energia, le geoscienze e i manufatti, integrando le competenze accademiche e gli obiettivi perseguiti dagli altri Consorziati.

Art. 2 Statuto

 

In particolare il Consorzio persegue i seguenti fini:

  • gestione di attività di formazione a livello universitario e post universitario nei vari settori delle scienze e tecnologie geofisiche, geologiche e delle scienze fisiche relative all’ambiente marino, per l'addestramento e aggiornamento professionale di tecnici, ricercatori, e professionisti operanti nel settore pubblico e privato, per il perfezionamento e la specializzazione di laureati e diplomati in forme complementari alla didattica istituzionale dell'Università di Pisa, per l'aggiornamento dei docenti in materie scientifiche della scuola secondaria superiore;
  • interventi di supporto e integrazione alle attività didattiche dell'Università di Pisa, quali dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento, corsi di laurea, corsi di diploma e simili;
  • promozione di attività congiunte fra industrie, associazioni ed Enti pubblici e privati, a livello internazionale, nazionale e locale, ed Università di Pisa nell'ambito di progetti di ricerca e di programmi di formazione, finalizzati allo sviluppo scientifico e tecnologico delle scienze geologiche , della geofisica e delle scienze dell'ambiente marino;
  • coordinamento con gli Enti di ricerca pubblici, attivi sul territorio spezzino per lo sviluppo di progetti di ricerca comuni;
  • agevolazione dei rapporti tra industrie, associazioni ed Enti pubblici e privati, a livello internazionale, nazionale e locale ed Università, mediante opera d'indirizzo e consulenza, anche ai fini della stipulazione di contratti e convenzioni in base all'art. 66 del D.P.R. 382/80;
  • gestione di borse di studio, premi e “stages” presso il Consorzio, industrie o altri Enti pubblici e privati in favore di laureati, diplomati, laureandi, diplomandi e studenti universitari con particolare riferimento a quelli dell’Ateneo pisano e a quelli residenti in Provincia della Spezia.