Cos'è

È un progetto sul dissesto idrologico ed idraulico, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell'ambito del Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Italia – Francia Marittimo, 2007 – 2013.

 

Partner

  • Provincia di Lucca;
  • Office d'Equipement Hydraulique de Corse;
  • Provincia di Sassari;
  • Provincia della Spezia;
  • Provincia di Massa Carrara;
  • Consorzio Universitario per la Geofisica della Spezia.

 

Perchè

  • Potenziare la capacità di reazione di tutto il sistema di Protezione Civile, cittadini compresi, per fronteggiare gli eventi alluvionali, oggi sempre più frequenti ed intensi.
  • Fare prevenzione con sistemi di monitoraggio e gestione operativa innovativi, nuovi sistemi di comunicazione tra gli operatori e con la popolazione.
  • Abbattere l'esposizione al rischio per la popolazione ed i beni, sviluppando una cultura di protezione civile e promuovendo comportamenti d'autoprotezione.
  • Far sì che il cittadino divenga parte attiva di una comunità resiliente al rischio idrogeologico e idraulico.

 

Tappe

  • Analisi del rischio: i punti critici, forze e debolezze del sistema di Protezione Civile, degli strumenti di monitoraggio e della gestione degli eventi esistenti.
  • Individuazione degli strumenti di potenziamento e del fabbisogno formativo.
  • Adozione di piani d'azione e acquisizione di nuove attrezzature: per monitorare i punti critici, per gestire gli eventi in loco, per comunicare ed informare gli operatori e la popolazione.
  • Sviluppo di una gestione operativa del rischio idrogeologico ed idraulico nell'area transfrontaliera
  • Sensibilizzazione della popolazione ai comportamenti di autodifesa e promozione dei risultati.